IUI - INSEMINAZIONE INTRAUTERINA
L’inseminazione intrauterina IUI è una tecnica di riproduzione assistita che consente la deposizione del seme maschile, opportunamente trattato, nell’apparato genitale femminile. E’ un processo che sostituisce il rapporto sessuale e ha lo scopo di facilitare l’incontro tra spermatozoo e ovocita.
Gli spermatozoi del partner sono elaborati in maniera particolare e tramite il catetere sono direttamente trasferiti nella cavità uterina della donna. Se per qualsiasi motivo non è possibile utilizzare lo sperma del partner, c’è la possibilità di ricorrere al trattamento di inseminazione intrauterina con gli spermatozoi donati – AIUI.
INDICAZIONI:
- sterilità inspiegata
- infertilità maschile di grado lieve – moderato
- endometriosi I-II stadio e casi selezionati di III-IV stadio della classificazione American Fertility Society (AFS) in particolar dopo intervento chirurgico
- ripetuti insuccessi di induzione della gravidanza con stimolazione dell’ovulazione e rapporti mirati
- patologie sessuali e coitali che non hanno trovato giovamento dall’inseminazione intracervicale semplice
- fattore cervicale
FASI DELL’INSEMINAZIONE INTRAUTERINA (IUI)
- trattamento farmacologico per indurre la maturazione di due o tre follicoli
- monitoraggio ecografico per valutare la crescita dei follicoli mediante ecografia transvaginale ed eventuali dosaggi ormonali
- preparazione del liquido seminale e introduzione del seme nella cavità uterina
- controllo della fase luteale
L’inseminazione intrauterina è una metodica semplice, ambulatoriale che non necessita di anestesia.